 | Partiti personali e, dunque, deboli [di Aldo Novellini - 2018-02-07]
|
|
 | Inaccettabile negare il voto disgiunto [di Mario Chiavario - 2017-10-24]
|
|
 | Cosa prevede il Rosatellum [di Francesco Pallante - 2017-10-11]
|
|
 | Rosatellum, ci risiamo... [di Alessandro Risso - 2017-10-11]
|
|
 | Solo la buona politica sconfigge il populismo [di Giorgio Merlo - 2017-10-03]
|
|
 | Il futuro del riformismo [di Guido Bodrato - 2017-08-22]
|
|
 | Continuando così, vincerà la destra [di Alessandro Risso - 2017-07-12]
|
|
 | Proporzionale, un passo avanti? [di Giorgio Merlo - 2017-06-08]
|
|
 | Cattolici democratici, tra storia e futuro [di Giampiero Forcesi - 2017-05-25]
|
|
 | Legge elettorale, ci risiamo
[di Giorgio Merlo - 2017-01-11]
|
|
 | Tempo di nuove risposte
[di Giuseppe Davicino - 2017-01-11]
|
|
 | Al referendum la spallata dei dimenticati
[di Guido Bodrato - 2017-01-03]
|
|
 | Lo stile delle riforme
[di Mario Chiavario - 2016-12-13]
|
|
 | Per le Autonomie, contro il centralismo
[di Alessandro Risso - 2016-12-02]
|
|
 | Il NO, un calcio all'establishment
[di Giuseppe Davicino - 2016-12-01]
|
|
 | Il nostro NO alla riforma
[di Guido Bodrato - 2016-11-30]
|
|
 | Il sofferto NO di un democratico
[di Paolo Ballesio* - 2016-11-30]
|
|
 | La riforma non mortifica la sussidiarietà
[di Stefano Lepri - 2016-11-29]
|
|
 | Un sì tra luci e ombre
[di Gianfranco Morgando - 2016-11-28]
|
|
 | Lettera ai miei cari
[di Oreste Calliano - 2016-11-28]
|
|
 | Le ragioni del Sì
[di Rodolfo Buat - 2016-11-28]
|
|
 | Le buone, e forti, ragioni del NO
[di Alessandro Risso - 2016-11-25]
|
|
 | L'incoerenza di Napolitano
[di Tomaso Montanari - 2016-11-22]
|
|
 | La posta in gioco
[di Mario Rey - 2016-11-22]
|
|
 | Sì al referendum, malgrado Renzi
[di Luca Diotallevi - 2016-10-31]
|
|
 | Un NO contro il clientelismo
[Intervista a Mario Monti - 2016-10-31]
|
|
 | Un NO di metodo e merito
[di Valerio Onida - 2016-10-31]
|
|
.jpg) | Le ragioni di Bodrato e Lepri
[Un folto pubblico per il confronto sul referendum costituzionale - 2016-10-20]
|
|
.jpg) | Popolari, la corrente non torna più
[di Giorgio Merlo - 2016-10-20]
|
|
 | Confronto sul referendum
[di Roberto Bin, Ugo De Siervo, Carlo Fusaro, Filippo Pizzolato - 2016-10-06]
|
|
 | Renzi ha ragione: la riforma è di destra
[di Alessandro Risso - 2016-10-06]
|
|
 | Io, senatore PD, per il NO al referendum
[di Walter Tocci - 2016-09-05]
|
|
 | I (pochi) parlamentari PD per il NO [di Paolo Corsini, Nerina Dirindin, Luigi Manconi, Claudio Micheloni, Massimo Mucchetti, Lucrezia Ricchiuti, Walter Tocci, Luisa Bossa, Angelo Capodicasa, Franco Monaco - 2016-08-31]
|
|
 | Vi spiego le ragioni del Sì
[di Luciano Violante - 2016-08-31]
|
|
.jpg) | Legge elettorale da cambiare
[di Rodolfo Buat - 2016-08-11]
|
|
 | Il NO dell'ANPI al referendum
[Documenti e polemica con il PD - 2016-07-29]
|
|
.jpg) | Meglio un Italicum per coalizioni
[di Giorgio Merlo - 2016-07-03]
|
|
 | Riforma costituzionale: più luci che ombre
[di Rodolfo Buat - 2016-06-14]
|
|
 | Un NO motivato e pacato
[di Mario Chiavario - 2016-06-13]
|
|
 | Costituzionalisti e referendum
[di Alessandro Risso - 2016-06-13]
|
|
 | Costituzionalisti per il NO (e per il SI')
[di Alessandro Risso - 2016-06-09]
|
|
 | Direi NO al referendum-plebiscito
[di Carlo Baviera - 2016-05-29]
|
|
 | Referendum a rischio diversivo
[di Giuseppe Davicino - 2016-05-29]
|
|
 | Referendum: repetita iuvant
[di Guido Bodrato - 2016-05-24]
|
|
 | Referendum costituzionale: solo il merito, grazie
[di Giorgio Merlo - 2016-05-13]
|
|
 | L'Ulivo, 20 anni dopo. Cosa resta?
[di Giorgio Merlo - 2016-05-03]
|
|
.jpg) | Il ritorno della "questione morale"
[di Giorgio Merlo - 2016-04-12]
|
|
 | Partiti personali e crisi della democrazia
[di Giorgio Merlo - 2016-03-31]
|
|
 | Tempo di maggioranze variabili
[di Giorgio Merlo - 2016-02-01]
|
|
 | Militanza e politica, connubio inscindibile
[di Giorgio Merlo - 2015-11-10]
|
|
 | Partiti e democrazia, intreccio pericoloso?
[di Giorgio Merlo - 2015-10-12]
|
|
 | Renzi alla corda [ - 2015-06-25]
|
|
 | Coalizione sociale, il tempo sta per scadere [di Giuseppe Davicino - 2015-06-25]
|
|
 | Servono buoni partiti
[Articoli di Sergio Fabbrini e Piero Ignazi - 2015-06-16]
|
|
 | Vince l'astensionismo, perdono in tanti
[di Alessandro Risso - 2015-06-11]
|
|
.jpg) | Classe dirigente al ribasso
[di Giorgio Merlo - 2015-04-21]
|
|
 | La democrazia nei partiti
[Interventi di Anna Maria Poggi e Piero Ignazi - 2015-03-19]
|
|
 | Un "combinato disposto" plebiscitario
[di Mario Chiavario - 2015-03-11]
|
|
 | Scelgono i cittadini o i capi partito?
[di Giorgio Merlo - 2015-03-11]
|
|
 | Dalla democrazia alla tecnocrazia
[di Giuseppe Ladetto - 2015-03-07]
|
|
 | Kemal o Sejm?
[di Mario Rey - 2015-03-07]
|
|
.jpg) | Meno democrazia? Dibattito che prosegue
[ - 2015-03-07]
|
|
 | Italicum: il mostro non è mite
[di Luciano Belli Paci - 2015-02-26]
|
|
 | Meno democrazia? Altri contributi
[di Michele Ainis, Sabino Cassese, Ilvo Diamanti, Stefano Folli - 2015-02-17]
|
|
 | Renzi e i rischi del cesarismo
[Intervista a Guido Bodrato - 2015-02-17]
|
|
 | Il ruolo di Mattarella
[di Guido Bodrato - 2015-02-13]
|
|
 | Il loro Italicum
[di Alessandro Risso - 2015-01-28]
|
|
 | Partito della nazione? No grazie
[di Giorgio Merlo - 2015-01-28]
|
|
 | Identikit del Presidente
[di Alessandro Risso - 2015-01-27]
|
|
 | Il triangolo delle Bermude
[di Stefano Lepri, senatore PD - 2015-01-24]
|
|
 | Il costo degli eletti
[di Giorgio Merlo - 2015-01-12]
|
|
 | I mali residui del berlusconismo
[di Beppe Mila - 2015-01-12]
|
|
 | La lezione di Scoppola
[di Giorgio Merlo - 2015-01-09]
|
|
.jpg) | Bisogna riscoprire la coesione sociale
[di Giorgio Merlo - 2014-12-01]
|
|
 | Rispuntano le preferenze
[di Giorgio Merlo - 2014-11-17]
|
|
 | Verso una svolta autoritaria?
[di Giuseppe Ladetto - 2014-10-08]
|
|
 | Si apre una nuova fase politica
[di Giorgio Merlo - 2014-10-02]
|
|
 | Preferenze sì, ma senza furbizie
[di Giorgio Merlo - 2014-08-05]
|
|
 | La democrazia nei partiti
[di Giorgio Merlo - 2014-06-17]
|
|
 | Quando rinasce il centrodestra?
[di Giorgio Merlo - 2014-06-10]
|
|
 | Opportunità e insidie dal voto del 25 maggio
[di Monica Canalis - 2014-06-03]
|
|
 | Crisi economica, banco di prova per Renzi
[di Giorgio Aimetti - 2014-05-28]
|
|
 | Il PD come la DC?
[di Giorgio Merlo - 2014-05-28]
|
|
 | Bicameralismo: il caso italiano [ - 2014-04-30]
|
|
 | Un Senato di garanzia democratica
[di Mario Chiavario - 2014-04-30]
|
|
 | Matteo Robespierre o Napoleone B.?
[di Alessandro Risso - 2014-03-14]
|
|
 | Italicum da cambiare [di Giorgio Merlo - 2014-03-13]
|
|
 | Se Parigi varrà una Messa
[di Enrico Borghi, deputato PD - 2014-03-13]
|
|
 | Popolari dispersi
[di Giorgio Merlo - 2014-03-06]
|
|
 | Da Letta a Renzi: un gioco di palazzo
[di Enrico Borghi - 2014-02-14]
|
|
 | Legge elettorale: il pensiero delle ACLI [ - 2014-02-14]
|
|
 | No al Porcellum-bis
[di Alessandro Risso - 2014-02-11]
|
|
 | Oltre Berlusconi e Renzi
[di Giuseppe Davicino - 2014-02-11]
|
|
 | Le solite, intollerabili, liste bloccate
[di Aldo Novellini - 2014-02-11]
|
|
 | Preferenza: diritto di scelta, responsabilità doverosa
[di Giampiero Leo e Silvio Magliano - 2014-02-11]
|
|
 | Dall'Italicum nubi sul futuro della democrazia
[di Guido Bodrato - 2014-02-04]
|
|
 | Un "porcellum" ritoccato
[di Giuseppe Ladetto - 2014-02-04]
|
|
 | Sbarramenti molto poco democratici
[Intervista ad Andrea Giorgis (deputato PD) - 2014-02-04]
|
|
 | Ma chi sceglierà i candidati?
[di Giorgio Merlo - 2014-01-30]
|
|
 | L'inutile guerra alle preferenze
[di Federico Fornaro (senatore PD) - 2014-01-30]
|
|
 | Bipolarismo, ma con il proporzionale
[di Aldo Novellini - 2013-12-18]
|
|
 | Le deboli ragioni del bipolarismo
[di Giuseppe Ladetto - 2013-12-09]
|
|
 | L'antidoto contro il populismo
[di Aldo Novellini - 2013-10-10]
|
|
 | Monopoli Italia
[di Giorgio Cortese - 2013-09-27]
|
|
 | I moderati e Berlusconi
[di Giorgio Merlo - 2013-08-27]
|
|
 | Non seguiamo il modello USA [di Giuseppe Ladetto - 2013-08-09]
|
|
 | Con Berlusconi finirà anche l'antiberlusconismo?
[di Giorgio Merlo - 2013-08-09]
|
|
 | Il nodo del presidenzialismo
[di Aldo Novellini - 2013-07-11]
|
|
 | I processi archiviano un'era
[di Giorgio Merlo - 2013-06-26]
|
|
 | I valori e la legge elettorale
[di Franco Maletti - 2013-06-17]
|
|
 | Un vulnus gravissimo per la democrazia
[di Pier Luigi Tolardo - 2013-06-04]
|
|
 | Noi, Popolari "rivoluzionari"
[di Carlo Baviera - 2013-05-28]
|
|
 | L'abbraccio del presidenzialismo [Pier Luigi Tolardo - 2013-05-22]
|
|
 | Come si elegge un Presidente
[di Aldo Novellini - 2013-04-18]
|
|
 | Identikit del Presidente
[di Alessandro Risso - 2013-04-15]
|
|
 | Classe dirigente, la scelgano i cittadini [di Giorgio Merlo - 2013-04-11]
|
|
 | Rischiamo la dittatura?
[di Alessandro Risso - 2013-03-13]
|
|
 | La piazza e la democrazia
[di Pier Luigi Tolardo - 2013-03-13]
|
|
 | Cominciano malissimo [di Alessandro Risso - 2013-03-06]
|
|
 | Democrazia matura: no, grazie
[di Giuseppe Ladetto - 2013-02-28]
|
|
 | Le cose da fare al governo
[di Franco Maletti - 2013-02-19]
|
|
 | Monti, da De Gaulle a Bayrou
[di Aldo Novellini - 2013-02-19]
|
|
 | L'epoca del surrogato
[di Franco Maletti - 2013-01-28]
|
|
 | Monti sfida il bipolarismo
[di Guido Bodrato - 2013-01-07]
|
|
 | Un'agenda per la prossima legislatura
[di Aldo Novellini - 2013-01-07]
|
|
 | [di Aldo Novellini - 2012-12-11]
|
|
 | I punti in agenda del prossimo governo
[di Aldo Novellini - 2012-10-24]
|
|
 | Come si forma la classe dirigente?
[di Giorgio Merlo - 2012-09-03]
|
|
 | Regole nei partiti, non rottamazione
[di Franco Campia - 2012-07-30]
|
|
 | La crisi a Itaca
[di Franco Maletti - 2012-07-30]
|
|
 | Occorre una democrazia 2.0
[di Efisio Bova - 2012-07-30]
|
|
 | Il lavacro del proporzionale
[di Alessandro Risso - 2012-06-19]
|
|
 | Il problema siamo noi
[di Antonio R. Labanca - 2012-05-07]
|
|
 | Antipolitica, adesso occorre distinguere
[di Giorgio Merlo - 2012-05-03]
|
|
 | Tra "guastatori" e competizione al centro
[di Antonio R. Labanca - 2012-04-26]
|
|
 | Dal Porcellum al Violantum?
[di Guido Bodrato - 2012-04-23]
|
|
 | Vogliamo il modello USA? [di Giuseppe Ladetto - 2012-04-23]
|
|
 | La buona Politica [di Alessandro Risso - 2012-04-22]
|
|
 | La necessaria autoriforma dei partiti
[di Giorgio Merlo - 2012-04-11]
|
|
 | Il proporzionale quasi naturale
[di Giorgio Merlo - 2012-03-29]
|
|
 | Ricostruiamo il ceto medio
[di Alessandro Risso - 2012-03-13]
|
|
 | In Europa il domani della politica
[di Franco Maletti - 2012-02-24]
|
|
 | Scegliere un padrone o esprimere rappresentanti?
[di Giuseppe Davicino - 2012-02-23]
|
|
 | Il PD guidi la svolta proporzionale
[di Giuseppe Davicino - 2012-02-15]
|
|
 | Anche il proporzionale è bipolare [di Giorgio Merlo - 2012-02-15]
|
|
 | Le false indignazioni
[di Franco Maletti - 2012-02-09]
|
|
 | Basta con i partiti padronali
[di Giorgio Merlo - 2012-02-07]
|
|
 | L'occasione del Governo A-B-C
[di Aldo Novellini - 2012-01-30]
|
|
 | Avanti con il modello spagnolo
[di Giorgio Merlo - 2012-01-16]
|
|
 | Bipolarismo modello "Cortina"
[di Alessandro Risso - 2012-01-09]
|
|
 | Monti, il centro e il PD [di Giorgio Merlo - 2012-01-01]
|
|
 | Serve la svolta proporzionale
[di Giorgio Merlo - 2011-12-28]
|
|
 | Alleanze: basta con i massimalismi
[di Giorgio Merlo - 2011-12-19]
|
|
 | Nuove alleanze per il dopo-Monti?
[di Giorgio Merlo - 2011-11-23]
|
|
 | Guardiamo al modello spagnolo
[di Aldo Novellini - 2011-11-21]
|
|
 | Altro che tecnico!
[di Alessandro Risso - 2011-11-18]
|
|
 | La crisi e la lezione morotea
[di Giorgio Merlo - 2011-11-16]
|
|
 | Ora serve una coalizione di governo
[di Giorgio Merlo - 2011-11-09]
|
|
 | Elezioni anticipate, opportunità o rischio?
[di Saverio Mazza - 2011-11-07]
|
|
 | Superare il bicameralismo paritario
[di Aldo Novellini - 2011-10-27]
|
|
 | Maggioritario, primarie, referendum
[di Giuseppe Ladetto - 2011-10-17]
|
|
 | Quale riforma elettorale? [di Guido Bodrato - 2011-10-03]
|
|
 | Elogio del proporzionale
[di Alessandro Risso - 2011-09-24]
|
|
 | Montezemolo e il bipolarismo [di Giorgio Merlo - 2011-08-27]
|
|
 | Una nuova solidarietà nazionale
[di Giorgio Merlo - 2011-08-08]
|
|
 | Il sistema elettorale secondo il PD [ - 2011-07-29]
|
|
 | I guasti di maggioritario e bipolarismo [di Alessandro Risso - 2011-07-27]
|
|
 | I guasti della preferenza unica
[di Alessandro Risso - 2011-06-24]
|
|