
Pubblichiamo un interessante articolo tratto da “Missione oggi” in cui l’autore Marco Deriu collega gli evidenti segnali di crisi delle democrazie con la crisi della sensibilità ecologica.
Un recente sondaggio ha evidenziato che solamente il 19 per cento degli italiani ha molta o moltissima fiducia nello Stato, l’11% per il Parlamento e un misero 5% nei partiti. Il 17% degli intervistati ritiene che “in alcune circostanze un regime autoritario può essere preferibile al sistema democratico”, mentre un altro 21% si dichiara sostanzialmente indifferente al tipo di regime autoritario o democratico. Analoghi risultati si riscontrano nei principali Paesi occidentali. Ad esempio, un giovane statunitense su quattro pensa che la democrazia sia un cattivo sistema di governo.
Il recupero del valore della democrazia, secondo l’autore, passa dal “rifondare in senso più ecologico la propria esistenza e la propria libertà politica, ovvero di sviluppare una saggezza politica in grado di risignificare le molteplici relazioni tra umani e non umani, tra processi sociali e processi ecologici”.
Per leggere l’articolo cliccate sul link sottostante.
Deriu_2018-12-12_Democrazia_crisi
Un recente sondaggio ha evidenziato che solamente il 19 per cento degli italiani ha molta o moltissima fiducia nello Stato, l’11% per il Parlamento e un misero 5% nei partiti. Il 17% degli intervistati ritiene che “in alcune circostanze un regime autoritario può essere preferibile al sistema democratico”, mentre un altro 21% si dichiara sostanzialmente indifferente al tipo di regime autoritario o democratico. Analoghi risultati si riscontrano nei principali Paesi occidentali. Ad esempio, un giovane statunitense su quattro pensa che la democrazia sia un cattivo sistema di governo.
Il recupero del valore della democrazia, secondo l’autore, passa dal “rifondare in senso più ecologico la propria esistenza e la propria libertà politica, ovvero di sviluppare una saggezza politica in grado di risignificare le molteplici relazioni tra umani e non umani, tra processi sociali e processi ecologici”.
Per leggere l’articolo cliccate sul link sottostante.
Deriu_2018-12-12_Democrazia_crisi
Ottimo articolo, bene averlo reso pubblico. Il concetto di base è quello di limite che vale la pena sviluppare nel vari ambiti: tecnologia, economia, scienza, diritto, politica. Io mi impegno per il diritto.