Direttore responsabile Alessandro Risso -  Autorizzazione Tribunale di Torino n.4651 del 4/3/1994   

SOCIETA' E VALORI

1945-2025: il 25 Aprile rivive nella nostra Costituzione


   Aldo Novellini     24 Aprile 2025       0
25 Aprile 1945! Ottanta anni fa, la rinascita dell'Italia libera. Ben otto decenni ci separano da quei giorni che segnarono la fine della Guerra di Liberazione. Una lotta che coinvolse forze tra loro molto diverse - comunisti e cattolici, liberali ed azionisti, monarchici e socialisti - che sarebbero poi entrate in contrasto tra loro ma in quel momento si trovarono accomunate dalla volontà di riscattare la nostra patria dalla duplice oppressione straniera e nostrana. Quella nazista e quella fascista. I morti, tutti i morti, vanno rispettati perché per lo più ci raccontano di ragazzi che hanno perso la vita per un loro ideale. Ma poi non si può, e non si deve, fare confusione. C'era chi...
(continua a leggere)



SOCIETA' E VALORI

Francesco, il Papa che ha abbracciato l’umanità


   Aldo Novellini     21 Aprile 2025       2
Papa Francesco è morto! La notizia, improvvisa e inattesa, è giunta come un colpo di fulmine, lasciando attonito il mondo intero. Certo, questi ultimi tempi erano stati segnati dalla malattia con la lunga degenza in ospedale, ma ci si attendeva un recupero. Forse complicato, ma pur sempre un recupero. Questo era quanto avevamo in mente. Non la sua subitanea scomparsa. Adesso un grande dolore e una profonda tristezza ci avvolge tutti quanti, credenti e non credenti. Tutti accomunati. Nei suoi dodici anni di pontificato, iniziati il 13 marzo 2013, l'argentino Jorge Bergoglio, il Papa che veniva dalla “fine del mondo” ci ha mostrato il volto di una Chiesa misericordiosa, che ha abbracciato...
(continua a leggere)



ASSOCIAZIONE

Un’Europa scombussolata


   Incontro mercoledì 23 a Torino     20 Aprile 2025       1
L'Associazione Popolari del Piemonte organizza un confronto di opinioni tra cattolici variamente impegnati in politica sul tema UN'EUROPA SCOMBUSSOLATA che si terrà a Torino mercoledì 23 aprile, alle ore 17.45 presso la sala conferenze del convento di Sant'Antonio di Padova, nella via omonima al numero 7. Le ragioni di questa iniziativa sono riassunte di seguito. Dal secondo dopoguerra i cattolici impegnati in politica, anche se in misura maggioritaria si riconobbero nella DC,  erano, dentro e fuori da quel partito, divisi in molteplici filoni culturali e taluni anche approdarono a scelte elettorali diverse. Su due punti però per decenni mantennero...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Dai dazi una spinta all’integrazione europea


   Aldo Novellini     16 Aprile 2025       0
Dazi sì, dazi no! Dazi forse! Rinviati di novanta giorni. Con il presidente americano Donald Trump siamo alla doccia scozzese, mentre gli indici di borsa fibrillano come non mai. Impossibile fare qualsiasi previsione. Non è chiaro cosa accadrà nei prossimi giorni, figurarsi tra tre mesi, alla scadenza dei fatidici novanta giorni. E peraltro se le tariffe sono state sospese per l'Europa non lo sono per la Cina. A Pechino gli Stati Uniti hanno comminato dazi al 145 per cento. Il che ha condotto ad un'immediata ritorsione cinese che ha elevato il balzello contro Washington al 125. Di certo si capisce più nulla, o meglio si capisce che alla guida degli Stati Uniti, la prima potenza mondiale,...
(continua a leggere)



EDITORIALI

Tra atlantisti idealisti e realisti disincantati


   Andrea Griseri     8 Aprile 2025       5
Qualsiasi Stato o federazione di Stati deve provvedere anche alla propria difesa. Succedeva già nei villaggi neolitici: si forgiavano falci ma anche punte di lancia per contrastare i malintenzionati dei villaggi vicini. A Tahleim in Germania è stata scoperta una fossa comune risalente al 5500 a.c. considerata la più antica testimonianza di una battaglia. Che si tratti di spade o di missili ipersonici purtroppo gli esseri umani hanno sempre dovuto riqualificare i loro arsenali. Appare abbastanza ozioso il dibattito intorno al progetto di “riarmare” l’Europa incentrato come è intorno alla mera questione dell’opportunità morale prima ancora che politica di dotarsi di un potenziale militare...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Argentina dopo l’irruzione brutale di Milei


   Franco Campia     8 Aprile 2025       3
Di “irruzione brutale” nella scena politica, a proposito del presidente argentino Milei, ha scritto su “Grand Continent” il professor Gabriel Vommaro docente di sociologia politica nell’Università di San Martin. Milei, sostanzialmente un homo novus per la stragrande maggioranza dell’elettorato, affacciatosi alla ribalta con la creazione nel 2021 di un piccolo partito “LLA - La libertad avanza”, con cui viene eletto alla Camera. Si presenta con un serio passato di economista di dura scuola neoliberale, ma anche influencer spregiudicato, profondamente individualista. Si fa conoscere con una intensa presenza sui media, con una linea accuratamente preparata insieme a una...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Le responsabilità di Ursula


   Michele Marino     8 Aprile 2025       1
Mentre gli italiani combattono ogni giorno con tasse, tributi, adempimenti burocratici e un’inflazione in crescita – costo del pane a livelli inauditi, quello dei carburanti incontenibile nonostante le promesse elettorali di abolizione delle accise – i politici italiani ed europei si combattono tra loro sulla strategia e se combattere strenuamente la Federazione russa, oltre a quale atteggiamento adottare verso il nostro (ex?) alleato statunitense. Posto che si riaffaccia sulla scena nazionale un movimento pacifista, sostenuto dalla chiesa cattolica e dal pensiero forte e costante di papa Francesco, il quadro è tutt’altro che confortante a causa dell’assenza di una Difesa comune...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Reportage d’Argentina


   Franco Campia     3 Aprile 2025       1
L’Argentina ha sempre suscitato un notevole interesse in Italia, accentuato in questo periodo dall’entrata in scena del discutibile e discusso presidente Javier Milei, in quasi coincidenza con quella di Trump. Due elezioni che rientrano nel generale spostamento a destra dell’elettorato nel mondo occidentale, forse non direttamente connesse ma certo destinate ad intrecciarsi nelle ricadute successive. Un recente soggiorno in loco mi ha spinto ad abbozzare un quadro sulla situazione nel Paese, almeno sotto un profilo qualitativo, di primo impatto, precisando che un’ analisi completa sotto i differenti aspetti sia socioeconomici che politici trascende il compito che mi prefiggo con queste...
(continua a leggere)



SOCIETA' E VALORI

La popolazione invecchia, la politica latita


   Natale Forlani     3 Aprile 2025       0
Nel 2024 la popolazione residente in Italia – 59,934 milioni (-37mila rispetto al 2023) – rimane sostanzialmente stabile grazie al saldo migratorio positivo generato dalle persone provenienti dall’estero rispetto a quelle espatriate (+244mila), che ha consentito di compensare una parte rilevante del saldo naturale (-281mila) che scaturisce dalla differenza tra il numero dei decessi e quello le nuove nascite. Il bilancio provvisorio dei principali indicatori demografici del 2024 è stato fornito dall’Istat con il supporto di una serie di analisi che confermano i tratti salienti delle tendenze già registrate nel corso dell’ultimo decennio: il costante invecchiamento della popolazione...
(continua a leggere)





Fardelli d'Italia

 

Politica in famiglia

     27 Agosto 2024       0
 
Non sappiamo se le alte grida d’allarme lanciate da Italia viva sulla “scomparsa” di Giorgia Meloni siano da prendere con la drammaticità che meriterebbero. E neppure se possiamo dormire tranquilli sulla delicata vicende  [...]


 

Brighella e Arlecchino

     15 Giugno 2024       0
 
Difficile indicare chi di loro nel teatrino della politica veste meglio i panni a pezze multicolori dell’uno o l’abito bianco dell’altro. Diciamo che sono intercambiabili nei ruoli delle due maschere bergamasche. Certo  [...]


 

La RAI censura i vescovi

     19 Febbraio 2024       0
 
Sempre più costretti a limitare l’ascolto del Tg1, una volta passati sul telegiornale di un’altra emittente, ieri sera si è sentito riportare il duro giudizio dei vescovi italiani sul piano Albania sui migranti. La  [...]


 

Reticenza su Olivetti

     7 Dicembre 2023       3
 
Con una certa sorpresa abbiamo assistito ieri al fatto che alcuni telegiornali si sono ricordati dell’anniversario della morte di Camillo Olivetti. Il padre di Adriano che proseguì la sua opera illuminata d’imprenditore  [...]


 

Sorelle d’Italia

     30 Agosto 2023       0
 
In politica i cognati vanno di moda fin dai tempi della Prima Repubblica. Si tratta di una parentela particolare, acquisita, un po’ asimmetrica e sghemba, favorisce una consuetudine di rapporti, predispone a collaborazioni  [...]









Ultimi commenti

  • Nicol fug
    Francesco, il Papa che ha abbracciato l’umanità
    Francesco ha scardinato vecchie porte e ha aperto varchi,immettendo luce e aria fresca che hanno dato respiro e speranza ai troppi oppressi di questo mondo ingiusto e violento. In questi dodici anni ...

  • Aldo Cantoni
    Francesco, il Papa che ha abbracciato l’umanità
    Grazie Aldo per questo bel commento "a caldo". Papa Francesco è stato un grande maestro, coerente con il Vangelo, ovvia fonte di ispirazione per un Papa, ma è stato anche tanto incompreso, ha subito...

  • Filippo ARPAIA
    Un’Europa scombussolata
    Un giudizio che mette tutti d’accordo è il riarmo ragionato e senza sovrapposizioni di eserciti, l’ammiraglio Nato Cavo Dragone sostiene: “Bene la difesa comune, ma non ci sarà un esercito Ue....

  • Filippo Arpaia
    L’assenza dell’Europa nel mondo che cambia
    Questa mia riflessione con l'immente festività pasquale. La scristianizzazione europea cammina di pari passo con l’avanzamento esagerato di islamismo, esoterismo e massoneria, in totale discordanza...

  • Giuseppe Ladetto
    Argentina dopo l’irruzione brutale di Milei
    Ringrazio Franco Campia per la chiara e sintetica ricostruzione storica delle vicende argentine fino alla recente situazione. Nei media nostrani, c’è un sostanziale disinteresse per tutto quanto ri...

  • Andrea Griseri
    Argentina dopo l’irruzione brutale di Milei
    Interessantissimi reportages dall'Argentina del nostro Presidente. Sarebbe bello in futuro organizzare una serata per dibatterne. Nella comunità dove svolgo il mio volontariato abbiamo incontrato gi...

  • Andrea Griseri
    Tra atlantisti idealisti e realisti disincantati
    Il lunghissimo dopoguerra è entrato nella fase finale, l'ordine di Yalta non è più adeguato a normare la geografia politica di un mondo che sta inclinando verso il multipolarismo (cosa diversa e po...


SEZIONI