Direttore responsabile Alessandro Risso -  Autorizzazione Tribunale di Torino n.4651 del 4/3/1994   

EUROPA, MONDO

Reportage d’Argentina


   Franco Campia     3 Aprile 2025       0
L’Argentina ha sempre suscitato un notevole interesse in Italia, accentuato in questo periodo dall’entrata in scena del discutibile e discusso presidente Javier Milei, in quasi coincidenza con quella di Trump. Due elezioni che rientrano nel generale spostamento a destra dell’elettorato nel mondo occidentale, forse non direttamente connesse ma certo destinate ad intrecciarsi nelle ricadute successive. Un recente soggiorno in loco mi ha spinto ad abbozzare un quadro sulla situazione nel Paese, almeno sotto un profilo qualitativo, di primo impatto, precisando che un’ analisi completa sotto i differenti aspetti sia socioeconomici che politici trascende il compito che mi prefiggo con queste...
(continua a leggere)



SOCIETA' E VALORI

La popolazione invecchia, la politica latita


   Natale Forlani     3 Aprile 2025       0
Nel 2024 la popolazione residente in Italia – 59,934 milioni (-37mila rispetto al 2023) – rimane sostanzialmente stabile grazie al saldo migratorio positivo generato dalle persone provenienti dall’estero rispetto a quelle espatriate (+244mila), che ha consentito di compensare una parte rilevante del saldo naturale (-281mila) che scaturisce dalla differenza tra il numero dei decessi e quello le nuove nascite. Il bilancio provvisorio dei principali indicatori demografici del 2024 è stato fornito dall’Istat con il supporto di una serie di analisi che confermano i tratti salienti delle tendenze già registrate nel corso dell’ultimo decennio: il costante invecchiamento della popolazione...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

La verità di Rubio, schiaffo all’Europa


   Massimo Brundisini     3 Aprile 2025       0
Il Segretario di Stato USA, Marco Rubio, ha affermato: “A dirla tutta, si tratta di una guerra per procura tra potenze nucleari: gli Stati Uniti, che stanno aiutando l’Ucraina, e la Russia”. Questa semplice verità, sepolta sotto tonnellate di propaganda, troppo spesso prezzolata, era evidente ai più. Ora, si potrebbero comprendere, pur non approvandole, le motivazioni di una potenza imperiale che vorrebbe diventare egemone sul Pianeta: in pratica qualcuno, pur se sconsigliato da molti, aveva ben pensato di andare oltre la mezza vittoria nella Guerra fredda, cercando di portare a casa il risultato pieno. Ecco quindi l’espansione a macchia d’olio della NATO, rinnegando la promessa fatta...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Russia e Stati Uniti: dialogo con tante incognite


   Aldo Novellini     1 Aprile 2025       0
Come sovente accade, abbiamo una buona e una cattiva notizia. Quella buona è che Russia e Stati Uniti hanno ripreso a parlarsi. Quella cattiva è che questo rinnovato dialogo, avviato da Washington, favorisce smaccatamente Mosca rispetto a Kiev, scordando che ad iniziare la guerra è stata la Russia e non l'Ucraina. Cominciamo dal dato positivo. Di Trump tutto si può dire, ma va riconosciuto che sta finalmente uscendo dallo schema “tutto bellicista” di Joe Biden. A quest'ultimo va certamente il merito di aver sostenuto la resistenza ucraina, ma il suo spartito conteneva una sola nota: il conflitto ad oltranza in un'escalation senza alternative. Impensabile continuare così senza porsi...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Difesa europea: andare oltre al riarmo


   Aldo Novellini     14 Marzo 2025       6
Difesa comune europea: potremmo dire la scelta migliore nel momento peggiore. Il vecchio continente vive infatti il suo più difficile frangente dalla fine della Seconda guerra mondiale, trovandosi alle prese con il conflitto tra Russia ed Ucraina. Per di più, ad un contesto già drammatico di suo, si aggiunge il manifesto disimpegno di Washington dalla Nato e dallo scacchiere europeo. Nulla di veramente inatteso però. Già prima di Donald Trump, sia Joe Biden che Barack Obama, avevano chiesto un più forte contributo europeo in ambito Nato, portando le spese militari di ciascun Paese al due per cento del Pil. Adesso semplicemente, questo discorso, nell'aria da anni, sta subendo una forte...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

L’assenza dell’Europa nel mondo che cambia


   Giuseppe Ladetto     10 Marzo 2025       2
Solo oggi, dopo la sua esclusione dalla trattativa tra Washington e Mosca per porre fine alla guerra in Ucraina, l’Europa si è accorta di non esistere come soggetto politico. In preda a sgomento, non ha saputo far altro che irresponsabilmente proporre la continuazione della guerra, anche in solitudine, fino alla vittoria di Kiev. A questo risultato porta invocare una pace “giusta”, un proposito che non è in grado di attuare, e che va contro ogni suo interesse, visto che le conseguenze negative della guerra in corso ricadono principalmente su di lei, e che, con una totale rottura con Mosca, diventerebbero ancora più pesanti. I vertici comunitari e i principali governi europei si oppongono...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Per quale Europa in piazza


   Giancarlo Infante     10 Marzo 2025       1
Più volte abbiamo previsto su queste pagine che potrebbe determinarsi l’occasione per un “referendum” sull’idea che abbiamo dell’Europa. E questo alla luce dell’ondivaga Giorgia Meloni che, con grande disinvoltura, è rimasta alla corte della Casa Bianca nonostante sia evidente il mutato atteggiamento di Donald Trump su vitali questioni che riguardano il mondo e i suoi equilibri. E, dunque, anche l’Europa. Noi europei siamo chiamati ad una scelta di natura strategica, tanto la linea di Trump mette a rischio le nostre economie e la nostra difesa. Persino l’identità di un consesso di popoli e di nazioni sufficientemente adeguato e organizzato per affrontare le trasformazioni...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Il piano di riarmo europeo è un errore tragico


   Intervista a Stefano Zamagni     6 Marzo 2025       8
“Il piano di riarmo presentato dall’Europa è un errore tragico dal punto di vista politico”. Stefano Zamagni boccia la strategia Von der Leyen su tutta la linea e non potrebbe fare altrimenti, visto che da tempo predica inascoltato, insieme a un gruppo di altri intellettuali, in direzione contraria per arrivare finalmente almeno a una tregua. Sul percorso necessario a “una pace equa” in Ucraina, ha messo a punto già nell’autunno 2022 una proposta in 7 punti, che andava dalle garanzie da assicurare a Kiev su sovranità e indipendenza alle concessioni da fare alla Russia per quel che concerne sanzioni e accesso ai porti commerciali. “Le linee-guida restano quelle, anche se qualcosa...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Terre rare: cosa sono e perché fanno gola


   Askanews     6 Marzo 2025       0
I minerali delle cosiddette terre rare sono metalli e altre materie prime necessarie per la produzione di prodotti ad alta tecnologia, in particolare quelli associati alla transizione energetica verde, ma anche all’elettronica di consumo, a infrastrutture di intelligenza artificiale e armi. La corsa per affrontare la crisi climatica e abbandonare i combustibili fossili ha innescato una vera e propria caccia ai minerali di transizione energetica come cobalto, rame, litio e nichel, utili per l’elettrificazione dei trasporti e la costruzione di turbine eoliche. Gli stessi minerali, assieme ad altri, vengono utilizzati anche per la fabbricazione di telefoni cellulari, data center di intelligenza...
(continua a leggere)





Fardelli d'Italia

 

Politica in famiglia

     27 Agosto 2024       0
 
Non sappiamo se le alte grida d’allarme lanciate da Italia viva sulla “scomparsa” di Giorgia Meloni siano da prendere con la drammaticità che meriterebbero. E neppure se possiamo dormire tranquilli sulla delicata vicende  [...]


 

Brighella e Arlecchino

     15 Giugno 2024       0
 
Difficile indicare chi di loro nel teatrino della politica veste meglio i panni a pezze multicolori dell’uno o l’abito bianco dell’altro. Diciamo che sono intercambiabili nei ruoli delle due maschere bergamasche. Certo  [...]


 

La RAI censura i vescovi

     19 Febbraio 2024       0
 
Sempre più costretti a limitare l’ascolto del Tg1, una volta passati sul telegiornale di un’altra emittente, ieri sera si è sentito riportare il duro giudizio dei vescovi italiani sul piano Albania sui migranti. La  [...]


 

Reticenza su Olivetti

     7 Dicembre 2023       3
 
Con una certa sorpresa abbiamo assistito ieri al fatto che alcuni telegiornali si sono ricordati dell’anniversario della morte di Camillo Olivetti. Il padre di Adriano che proseguì la sua opera illuminata d’imprenditore  [...]


 

Sorelle d’Italia

     30 Agosto 2023       0
 
In politica i cognati vanno di moda fin dai tempi della Prima Repubblica. Si tratta di una parentela particolare, acquisita, un po’ asimmetrica e sghemba, favorisce una consuetudine di rapporti, predispone a collaborazioni  [...]









Ultimi commenti

  • Andrea Griseri
    Tre anni di strage, più che mai inutile
    La Storia si incaricò di validare la visione di Benedetto XV. La Prima guerra mondiale fu il punto di caduta delle tensioni europee scaturite dalla lunga fase agonica dell'ordine stabilito a Vienna (...

  • Andrea Griseri
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    Secondo molti osservatori il riarmo europeo , processo che certamente non sarà di breve durata, favorirà soprattutto la Germania che possiede le condizioni industriali per avviare una produzione qua...

  • Maurizio Trinchitella
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    Esprimo le mie più intense e preoccupate perplessità rispetto al dibattito che si sta sviluppando sul sito tra articolisti vari e commentatori. Ciò che manca non è una corretta rappresentazione de...

  • Giuseppe Ladetto
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    Aldo Novellini ci offre una adeguata rappresentazione del dibattito sulla difesa europea evidenziando i dubbi, le incertezze e le questioni ancora aperte a differenti soluzioni. Ciò che manca (non n...

  • beppe mila
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    Post scriptum : per accedere al dispositivo della sentenza dopo aver cliccato sul link rosso, nella home page con la fotografia dell'aula senza giudici, in basso digitare press release, si aprirà nuo...

  • beppe mila
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    L'articolo di Aldo Novellini, visti i tempi che corrono è equilibrato e dice cose di buon senso, specie nel finale. Ovvio che la grancassa del " dagli al russo cattivo" non solo è attiva a pieni gir...

  • Antonio
    Difesa europea: andare oltre al riarmo
    Che l'unità del servizio alla politica dei cattolici si possa ricostruire a partire dal consapevole disarmo dell'Europa?...


SEZIONI