Stampa questo articolo
 

Inaccettabile negare il voto disgiunto

 
di Mario Chiavario
 

Non mi piacciono i toni catastrofisti con i quali larga parte degli oppositori al "Rosatellum-bis" parlano del progetto di riforma elettorale che ha ottenuto il sì della Camera e che probabilmente diventerà la legge con cui andremo a votare in primavera: nel complesso mi sembra una legge con pregi e difetti, non superiori - questi - a quelli delle diverse leggi che negli anni hanno accompagnato (e in parte prodotto) lo sfilacciamento del tessuto politico-istituzionale della nostra Repubblica.
È quasi certo, peraltro, che il faticoso compromesso tra il postulato di rappresentatività delle Camere e l'obiettivo (non meno importante) di un adeguato standard di governabilità non servirà, neppure stavolta, a garantire né un governo stabile né una lunga durata della legislatura. E probabilmente, tra non molto, andremo a votare sulla base di una legge, forse, ancora differente.
Non è una previsione rasserenante. Se però accadrà così, non sarà tanto colpa di questa legge, ma piuttosto dell’incapacità complessiva delle forze politiche in campo di uscire dal clima imbarbarito che ne contrassegna i rapporti reciproci, persino all’interno dei singoli partiti. Essi continuano a riversare sul terreno strettamente istituzionale la pratica della guerra per bande, ora impegnandosi in una vera e propria lotta a coltello e senza esclusione di colpi, ora risultando disposti ai più impensabili compromessi: non unica ma rilevante causa di una globale corrosione di credibilità, la quale – ciò che è più grave – viene a colpire la stessa fiducia dei cittadini nel metodo democratico.
E che di questa corrosione non si preoccupino molto coloro ai quali è affidata la gestione del sistema è dimostrato anche dalla spudoratezza con la quale, un po’ da tutte le parti, si mette l’accento, prevalentemente se non esclusivamente, sui calcoli fatti o da farsi, alla stregua dei sondaggi, circa la convenienza, per il proprio schieramento, dell’uno o dell’altro meccanismo elettorale.
Non sono ingenuo fino al punto di immaginare che un partito si immoli consapevolmente sull’altare di una legge elettorale che già si sappia predestinarne la sparizione oppure il drastico ridimensionamento, o che favorisca smaccatamente e sicuramente gli avversari. Ma non sarebbe pretendere troppo il chiedere che ciascuno richiamasse se stesso, prima che gli altri, all’esigenza primaria di fare, di una tale legge, un insieme di corrette “regole del gioco” per garantire in egual misura tutti e nessuno e per assicurare, anzitutto e soprattutto, un effettivo rispetto della volontà dell’elettore.
È sotto quest’ultimo aspetto che – in particolare nel confronto con quel “Mattarellum” cui, pure, sotto altri aspetti si avvicina – anche il “Rosatellum”, non meno dei suoi diretti predecessori, si espone a una critica severa. E dico subito che, a mio modo di vedere, se la volontà dell’elettore ne viene pesantemente coartata, non è tanto per la presenza, in sé e per sé, dei “listini” bloccati nella quota proporzionale. Certo, questo non piace nemmeno a me, ma tutti sappiamo che l’alternativa più frequentemente prospettata – il ritorno alle “preferenze” – si è a sua volta prestata a serie obiezioni a causa delle degenerazioni avute in passato. Secondo me, inaccettabile è soprattutto il divieto del cosiddetto “voto disgiunto”.
L’elettore sarà infatti costretto a legare irrimediabilmente tra loro i due voti, per l’uninominale e per il proporzionale, quando la convivenza tra suffragio di lista e suffragio al singolo ha invece un senso proprio in quanto consenta anche la possibilità di due scelte diverse. Posso avere fiducia globale in un partito e non avere sufficiente stima nel personaggio che vedo rappresentarlo nella parte uninominale della scheda. E viceversa: posso avere grande considerazione per un determinato candidato del mio collegio e non per i suoi colleghi del “listino” o comunque preferire la “linea” globale di un partito diverso da quelli che lo appoggiano.
Perché una delle mie opzioni deve essere necessariamente sacrificata?
A dire il vero, una doppia libertà di scelta sarebbe meglio garantita, secondo me, se la quota proporzionale degli eletti fosse attribuita – coerentemente con il significato che il voto assume sotto tale profilo – a un unico collegio nazionale, come avvenne nella prima prova elettorale della nuova Italia democratica, quella per l’Assemblea Costituente. Ma, quantomeno, non mi si costringa a contraddirmi forzatamente sacrificando artificiosamente, al 50 per cento, la mia volontà, la cui integrale espressione appare addirittura suggerita dalla presenza, sulla scheda, di una contestuale pluralità di riferimenti.
Oltretutto, si è pensato a quante potranno essere le schede annullate a causa della ribellione, consapevole o inconsapevole, di elettori a questa violenza, sia pure “soft”?
 
(tratto da www.c3dem.it)
 


Falcetta Riccardo - 2017-10-25
Sono d'accordo con l'intervento di Mario Chiavario. Dobbiamo cominciare a pensare (e urlarlo forte!) che questa legge si configura come un vero e proprio Golpe (senza carri armati, ma la sostanza non cambia) perpetrato da un ceto politico evidentemente screditato da tempo, e che porta avanti l'agenda della finanza e delle banche. Le quali, ovviamente hanno bisogno di tutto tranne che di controllo democratico.
Giorgio Merlo - 2017-10-25
La mia esperienza personale conferma ciò che dice il prof. Chiavario. Sono stato eletto 2 volte in un collegio uninominale alla Camera, quello di Pinerolo, grazie esclusivamente al cosiddetto "voto disgiunto". Come tutti sapevano, era un collegio "perso" sulla carta, dove la differenza fra centro sinistra e centro destra superava i 10 punti. Mi salvò il "voto disgiunto". Condivido il giudizio di Chiavario:"perchè questa violenza"?. La risposta, caro professore, è molto semplice: l'ha voluto Berlusconi...Come ovvio.
giuseppe cicoria - 2017-10-24
Su questi seri argomenti per la nostra democrazia bisognerebbe avere maggior coraggio a bollare queste leggi con l'etichetta di "antidemocraticità" se non addirittura di"eversione" e ciò senza se e senza ma. Mi sembra che si dia "un colpo al cerchio ed uno alla botte".